Vogatore

Tutto sui Migliori Vogatori

Tu sei qui: Home / Utilizzo Vogatore / Come si Utilizza il Vogatore

Come si Utilizza il Vogatore

Aggiornato il 31 Luglio 2023 da Roberto Meloni

Indice

  • Come Imparare la Tecnica
  • Errori da non Commettere

In questa guida spieghiamo come si utilizza il vogatore.

Questo attrezzo è progettato infatti per darti la possibilità di simulare la vogata, un’attività tra le più complete in assoluto. Di contro, devi comunque sapere che i vogatori sono apparecchi pensati per chi ha già un minimo di esperienza, quindi occorre pratica per poterli padroneggiare in modo completo. Poco male, perché ti bastano alcuni consigli per iniziare, insieme ad alcuni suggerimenti sugli errori da non commettere.

Come si Utilizza il Vogatore

I vogatori sono attrezzi piuttosto diffusi nelle palestre di tutta Italia. Sono il massimo per chi desidera svolgere un allenamento cardio, mirato dunque al consumo al dimagrimento, ma sono eccezionali anche per la tonificazione di diversi gruppi muscolari. Inoltre, avendo un basso impatto su zone come le articolazioni, sono ideali pure per chi soffre di problemi fisici o deve recuperare da un infortunio.
Va però detto che, durante i primi utilizzi, possono verificarsi alcuni problemi. I piedi, per esempio, potrebbero scivolare dai supporti, e di solito i principianti non sanno se spingere utilizzando le braccia o le gambe.
Sono domande alle quali un qualsiasi personal trainer darebbe una risposta immediata, ma visto che userai il vogatore da solo e a casa, avrai bisogno di una guida.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 JOROTO MR23 Vogatore Da Casa, Vogatore ad Acqua, Fino a 150 kg, Display LCD con Funzione Bluetooth e Supporto IPAD JOROTO MR23 Vogatore Da Casa, Vogatore ad Acqua, Fino a 150 kg, Display LCD con Funzione Bluetooth e... 399,99 EUR Acquista su Amazon
2 JOROTO Vogatore ad Acqua per casa, Vogatore Pieghevole in Legno di Quercia Capacità di Peso di 150kg con Monitor Bluetooth, Porta telefono, Cintura per Frequenza Cardiaca JOROTO Vogatore ad Acqua per casa, Vogatore Pieghevole in Legno di Quercia Capacità di Peso di... 499,99 EUR Acquista su Amazon
3 Dripex - Vogatore magnetico per uso domestico, per casa, palestra e allenamento cardio con guida a scorrimento in alluminio, 16 livelli di resistenza regolabili monitor LCD (Nero) Dripex - Vogatore magnetico per uso domestico, per casa, palestra e allenamento cardio con guida a... 249,99 EUR 229,99 EUR Acquista su Amazon
4 YM ROW 1000 vogatore pieghevole per casa, silenzioso ed ergonomico, robusto e compatto, 8 livelli, Bluetooth + App per allenare e video (Kinomap), guida scorrevole in alluminio YM ROW 1000 vogatore pieghevole per casa, silenzioso ed ergonomico, robusto e compatto, 8 livelli,... 259,99 EUR Acquista su Amazon
5 ISE Vogatore per Casa, Sistema Magnetico, 8 Livelli di Resistenza, Guida di Scorrimento in Alluminio, Salvaspazio, per Fitness Allenamento, Silver ISE Vogatore per Casa, Sistema Magnetico, 8 Livelli di Resistenza, Guida di Scorrimento in... 199,99 EUR Acquista su Amazon
6 GIORGIO MASTROTA InVOGA Vogatore per casa Pieghevole Con Display e 12 Livelli di resistenza Salvaspazio e silenzioso Attrezzo Palestra Multifunzione Pettorali Glutei Addominali Gambe Braccia Aerobica GIORGIO MASTROTA InVOGA Vogatore per casa Pieghevole Con Display e 12 Livelli di resistenza... 129,90 EUR Acquista su Amazon
7 Sportstech - WRX1000 Water Vogatore, Vogatore Pieghevole per Casa, Premium Vogatore ad Acqua con Tecnologia Pulse Serbatoio dell'Acqua a 7 Zone LED e Display LCD, Marrone Scuro Sportstech - WRX1000 Water Vogatore, Vogatore Pieghevole per Casa, Premium Vogatore ad Acqua con... 1.299,00 EUR Acquista su Amazon
8 MAXXUS vogatore ad acqua Oxford AXR – con LCD, TÜV, 6 livelli, fino a 150 kg, con resistenza all'acqua, supporto per tablet – vogatore, vogatore, rower per casa, Waterrower MAXXUS vogatore ad acqua Oxford AXR – con LCD, TÜV, 6 livelli, fino a 150 kg, con resistenza... 1.072,90 EUR Acquista su Amazon
9 RPM Power Rowing Machine - Vogatore ad Acqua Pieghevole in Legno di Frassino, display LCD, collegamento Bluetooth, Salvaspazio RPM Power Rowing Machine - Vogatore ad Acqua Pieghevole in Legno di Frassino, display LCD,... 699,99 EUR Acquista su Amazon
10 Neezee Vogatore, Vogatore Professionale Per Casa Pieghevole Ad Acqua, Vogatore Ad Acqua in Legno Massello Durevole con Display LCD, Salvaspazio e Facile da Spostare, Compatibile con l'app Kinomap Neezee Vogatore, Vogatore Professionale Per Casa Pieghevole Ad Acqua, Vogatore Ad Acqua in Legno... 729,98 EUR 699,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-10-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come Imparare la Tecnica

Iniziamo dalle basi, i vogatori sono progettati per allenare in modo particolare i gruppi muscolari di gambe e glutei, dunque la spinta dovrebbe partire proprio da loro. Lo scivolamento dei piedi, invece, dipende più che altro da una postura scorretta.
Per usare correttamente il vogatore bisogna imparare la tecnica del rowing, ovvero quella che viene utilizzata da chi rema. La tecnica viene composta da tre passi precisi, che è il caso di approfondire.

Spinta con le Gambe
La prima cosa da fare è afferrare l’impugnatura o i remi con entrambe le braccia distese e piegando ovviamente le ginocchia, in modo tale da raggiungere i manici. In questo momento la schiena deve restare dritta e l’addome contratto, dato che questo aiuta il busto a mantenere una postura corretta. Iniziando l’allenamento, la spinta all’indietro, come detto, deve partire da un lavoro effettuato con le gambe e con i glutei, dunque è da qui che deve partire la potenza necessaria.
Bisogna sottolineare quale risulta essere la corretta posizione dei piedi. Inizialmente, quindi durante la prima spinta, devono appoggiare sulla pedana soltanto le due punte. Poi, quando si arriva alla fine del binario di corsa del vogatore, devono appoggiare entrambe le piante. In tutto questo, le braccia devono restare completamente distese, mentre il busto si spinge leggermente all’indietro, per accompagnare il movimento di vogata.
Questo passaggio non equivale al movimento completo, ma è soltanto un esercizio per abituarsi ad una postura corretta e per sentire il lavoro che parte dalle gambe e dai glutei. Poi, unendo anche un corretto movimento delle braccia, sarà possibile ottenere un rowing efficace e soprattutto svolto nella maniera giusta.

Movimento delle Braccia
Per prendere confidenza con la tecnica del rowing, è importante padroneggiare in maniera completa il movimento con le braccia. Esistono degli esercizi che ci danno la possibilità di prendere confidenza con questo, e sono davvero semplici.
In palestra consigliano infatti di prendere il remo, di distendere completamente le gambe e di inclinare in modo leggero il busto all’indietro. Da questa posizione si inizia a tirare il remo verso il petto, piegando i gomiti, fino a quando l’impugnatura non lo sfiora. In questo modo lavoreranno la zona superiore del busto e la schiena, da mantenere come sempre dritta contraendo gli addominali.

Spinta con Gambe più Braccia
Una volta che avrai preso confidenza con entrambi i movimenti, arriverà il momento di unirli, per mettere in pratica una tecnica di rowing finalmente completa.
Si parte dunque con la schiena dritta e gli addominali contratti, facendo leva sulla punta dei piedi e spingendo all’indietro grazie alla forza delle gambe e dei glutei, e con le braccia dritte. Quando si arriva alla fine della corsa del binario si completa il movimento piegando i gomiti e portando il remo a sfiorare il petto. A questo punto si rilasciano le braccia, si piegano le ginocchia, si ritorna alla posizione di partenza e si ricomincia daccapo.
Da sottolineare che il ritorno in posizione dovrebbe avvenire rapidamente, al doppio della velocità rispetto al movimento di distensione all’indietro. Come puoi vedere, Nonostante non sia complesso, il movimento di vogata richiede comunque attenzione e conoscenza della tecnica.

Errori da non Commettere

Come ogni altro attrezzo per la palestra o l’home fitness, anche il vogatore richiede grande attenzione. Ci sono infatti degli errori comuni che potrebbero creare dei dolori o favorire gli infortuni, e che è il caso di evitare. Ecco perché è bene approfondirli.

Curvare la schiena
La schiena deve essere sempre tenuta dritta, dunque non dovresti mai curvarla verso l’interno. Se ti protendi in avanti, infatti, il lavoro verrà svolto dalle spalle e di riflesso non farai altro che sforzarne le articolazioni. Spesso i principali indolenzimenti dipendono proprio da una postura scorretta e tendono a colpire appunto le spalle e la schiena. Inoltre, mantenere gli addominali contratti e la schiena dritta evita di sovraccaricare i muscoli del collo.

Effetto canottaggio
Quando si voga bisogna fare attenzione anche alla fase di ritorno, che dovrebbe avvenire distendendo sempre le braccia. Se ciò non accade, le braccia tenderanno a colpire le ginocchia, e di riflesso l’utente le alzerà per evitarlo. Questo viene chiamato effetto canottaggio. Risulta essere un errore comunque molto semplice da risolvere, dato che basta appunto ricordarsi di distendere le braccia quando si torna in posizione di partenza.

Tirare verso il mento
Questo è un errore molto comune e che avviene con diversi attrezzi da palestra. Quando il remo viene tirato verso di noi, deve sfiorare il petto e non il mento.
La fatica può infatti spingere l’utente a tirare verso il mento per alleggerire lo sforzo, con il rischio di sfruttare i muscoli sbagliati e di farsi male. Bisogna quindi utilizzare i muscoli della zona superiore della schiena, dato che sono loro che ci consentono di effettuare il movimento corretto.
Per quanto riguarda la posizione giusta, ricorda che l’impugnatura del remo dovrebbe trovarsi sempre in linea con le ascelle.

Ginocchia aperte
L’allineamento delle ginocchia alle spalle è essenziale quando si usa il vogatore. Questo significa che non dovrebbero mai aprirsi verso l’esterno, visto che in questa posizione le gambe si rilassano e non lavorano, quindi il carico va a finire tutto sulla schiena, sul busto e sulle braccia, con il rischio di farsi male.
Per riuscire a tenere in tensione le ginocchia è importantissimo posizionare nel modo corretto i piedi. Chi ha delle difficoltà può provare a bloccarli sulle pedane utilizzando l’apposita cinghia, dato che questa facilita non di poco le cose.

In conclusione, il vogatore è un attrezzo che può essere usato anche a casa, ma è sempre importante capire come utilizzarlo nella maniera corretta. Di conseguenza, occorre prima padroneggiare la tecnica.

Archiviato in: Utilizzo Vogatore

Chi è Roberto Meloni

Sono Roberto e gestisco una palestra che cerco di migliorare e di espandere giorno dopo giorno.

Vogatori più Venduti Online

Bestseller No. 1 JOROTO MR23 Vogatore Da Casa, Vogatore ad Acqua,... 399,99 EUR
Bestseller No. 2 JOROTO Vogatore ad Acqua per casa, Vogatore... 499,99 EUR
OffertaBestseller No. 3 Dripex - Vogatore magnetico per uso domestico, per... 229,99 EUR
Bestseller No. 4 YM ROW 1000 vogatore pieghevole per casa,... 259,99 EUR
Bestseller No. 5 ISE Vogatore per Casa, Sistema Magnetico, 8... 199,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-10-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Guide Principali

Come Scegliere un Vogatore

Come Scegliere un Vogatore Professionale

Cerca

Categorie

  • Recensioni
  • Scelta Vogatore
  • Utilizzo Vogatore

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più